COOKIES
Cookies. Che cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo salvati sul computer o device durante la navigazione, che permettono di raccogliere informazioni circa l’attività online. Hanno una scadenza temporale dopo la quale vengono eliminati; alcuni vengono cancellati direttamente al termine della sessione.
A cosa servono?
I cookie ci consentono di rendere la tua navigazione personalizzata e pensata sulla base delle tue preferenze. Ci permettono anche di capire come migliorare il nostro sito per renderlo sempre più piacevole e facile da consultare.
Che tipologia di cookie utilizziamo?
Cookie tecnici: sono essenziali per il funzionamento del sito web. Questo tipo di cookie ti consente di navigare il sito correttamente, vedere gli oggetti, usufruire dei servizi.
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
No cookie?
Ti spieghiamo come fare per gestire, verificare ed eliminare i cookie dal tuo dispositivo, in base al browser che utilizzi:
Internet Explorer (http://support.microsoft.com/gp/cookies/en)
Mozilla Firefox (http://support.mozilla.com/en-US/kb/Cookies)
Google Chrome (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647)
Safari (http://support.apple.com/kb/PH5042)
Opera (http://www.opera.com/browser/tutorials/security/privacy/)
FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Prae.toris o comunque indicati in contatti con l’Ufficio per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali forniti saranno trattati da Prae.toris nell’osservanza delle disposizioni del Codice per le finalità amministrative connesse alle esigenze contrattuali e per i conseguenti adempimenti degli obblighi legali e contrattuali derivanti dalle stesse, nonché il conseguimento di un’efficace gestione dei rapporti commerciali, per effettuare statistiche, per avere un contatto con l’utente e per invio di messaggi email.
Il trattamento dei dati si rende quindi necessario per l’adempimento degli obblighi assunti nei confronti dei propri utenti, per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria e per l’esercizio dei propri diritti in sede giudiziaria.
Tali finalità comprendono:
- l’acquisizione e la gestione delle richieste di prodotti e/o servizi e connessi adempimenti di carattere amministrativo e fiscale;
- l’acquisizione di auto candidature;
- l’invio di comunicazioni commerciali/promozionali/informative attraverso posta, telefono, sms, fax, e-mail, anche attraverso l’eventuale iscrizione in mailing list e newsletter.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
L’interessato, in ogni momento, potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del
Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
– chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
– ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
– ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
– ottenere la limitazione del trattamento;
– ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
– opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
– opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
– chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
– revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
– proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
Le richieste vanno rivolte:
– via e-mail, all’indirizzo: info@praetoris.it
– oppure via posta a Prae.toris S.r.l., 00198, Roma, Via Savoia 78 – Scala A – Int. 3.