Oggetto della valutazione
La valutazione della problematica insorta a carico del Proponente nella genesi, nell’esecuzione e/o a causa dell’acquisto di un prodotto e/o di un servizio e/o entrambi da soggetto terzo, anche qualificato come Professionista ai sensi del Codice del Consumo.
La valutazione attiene all’esame delle circostanze che hanno condotto all’acquisto; a titolo esemplificativo: modo di formazione del consenso, redazione del contratto, esecuzione degli obblighi contrattuali, accensione finanziamenti collegati, ecc
Essa è finalizzata ad analizzare/verificare, qualora sussistente, la possibilità di proseguire con la sottoscrizione del mandato operativo e le caratteristiche e strategie ad esso connesse a tutela dei diritti del Proponente o con la restituzione di quota parte così come specificato al paragrafo 4.B.
Ogni eventuale informazione dettagliata generata dalla valutazione dei fatti, comprensiva di strategie professionali per rendere effettiva la tutela dei i diritti del Proponente, verrà rilasciata solamente dopo la sottoscrizione, successiva, del mandato operativo che, tra le altre, specificherà le eventuali ricerche e/o richieste avanzate da Prae.toris.
In caso di accettazione sia di Prae.toris che del Proponente alla prosecuzione attraverso il mandato operativo, gli allegati, qui consegnati e/o successivamente reperiti da ogni parte, saranno elemento integrante e fondamentale del mandato e resteranno in disponibilità di Prae.toris.
Nel caso in cui il Proponente, nella sua piena libertà, non volesse proseguire con il mandato operativo ogni documento, ricercato da Prae.toris, non verrà restituito e verrà distrutto, e ciò al fine di tutelare il know-how aziendale di Prae.toris.